• <table id="koomo"><noscript id="koomo"></noscript></table>
  • <noscript id="koomo"><source id="koomo"></source></noscript>
  • <noscript id="koomo"></noscript>
  • Come accedere alle detrazioni per condizionatori nel 2021

    Come accedere alle detrazioni per condizionatori nel 2021

    02/09/2021

    Il caldo quest’anno sembra non dare tregua, i ventilatori non bastano e serve un buon impianto di condizionamento. Quale occasione migliore per?acquistare un climatizzatore nuovo?o sostituire quello vecchio e inefficiente? Grazie al?Bonus Condizionatori 2021?puoi infatti approfittare anche delle detrazioni Irpef del 50% in caso di nuova installazione.?

    Bonus condizionatori: come funziona e come ottenerlo

    Il modo migliore per?usufruire delle agevolazioni possibili?senza incorrere in errori o saltare importanti scadenze è quello di rivolgersi a una ditta o un installatore professionista che forniscano anche questo tipo di consulenza. In alternativa puoi rivolgerti a un patronato Caf e occuparti personalmente del disbrigo delle pratiche burocratiche con l’Agenzia delle Entrate, ma il rischio è di vedersi rifiutare la pratica e perdere il vantaggio economico.

    ?

    Il?Bonus mobili ed elettrodomestici?consiste in una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), che siano destinati ad arredare immobili oggetti di ristrutturazioni.?

    ?

    La detrazione si applica su importi fino a un massimo di 16.000 euro, che comprende eventuali spese di trasporto e montaggio, e viene suddivisa in dieci quote annuali di pari importo: potrai detrarne un decimo all’anno per i prossimi dieci anni.?

    ?

    Elemento comune a tutte le forme di sgravio fiscale è l’obbligo di pagare con sistemi tracciabili come i bonifici per detrazioni fiscali (detti anche?bonifici parlanti), le carte di credito, di debito o i finanziamenti.

    ?

    Può beneficiare di questa agevolazione chiunque?acquisti mobili ed elettrodomestici nuovi?nel 2021 e abbia realizzato?interventi di ristrutturazione edilizia?a partire dal 1° gennaio 2020 (senza l’obbligo quindi di una soglia di reddito Isee). La detrazione si applica solo sugli acquisti fatti entro e non oltre il 31 dicembre 2021.

    Chi può richiedere il Bonus condizionatori

    Possono?accedere al Bonus condizionatori 2021?tutti i contribuenti, sia residenti sia non residenti, anche se titolari di reddito di impresa, che possiedono a qualsiasi titolo l'immobile oggetto dell’intervento. Sono quindi:

    ?

    ?le persone fisiche;?

    i titolari di partita Iva;?

    i proprietari dell’immobile;?

    gli affittuari con regolare contratto di affitto;?

    i soggetti che hanno l’usufrutto o il comodato d'uso dell’immobile e del quale sostengono le spese;?

    i familiari conviventi del proprietario dell’immobile;

    gli Istituti autonomi per le case popolari e le Cooperative di abitazione a proprietà indivisa;

    i condomini per gli interventi che riguardano le parti comuni.?

    Quando chiedere il bonus

    La detrazione fiscale va richiesta?nella dichiarazione dei redditi?attraverso il modello 730 o l'Unico. è però importante ricordarsi di inviare per via telematica all’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) la comunicazione con i dati sulle spese sostenute entro 90 giorni dalla fine dei lavori (può farlo anche la ditta che effettua i lavori in casa).

    ?

    ?

    Questo tipo di aiuto è stato pensato per agevolarti nell’acquisto di un nuovo condizionatore in grado di evitare sprechi, non danneggiare l’ambiente e?aumentare il comfort termico?della tua casa.

    ?

    Se vuoi saperne di più sulle detrazioni fiscali per i condizionatori, puoi visitare il?sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

    Leggi altri articoli del Magazine:

    a级毛片在线观看