• <table id="koomo"><noscript id="koomo"></noscript></table>
  • <noscript id="koomo"><source id="koomo"></source></noscript>
  • <noscript id="koomo"></noscript>
  • Come funziona un frigorifero: immagine di un frigorifero in una cucina arredata

    Come funziona un frigorifero e cosa sapere

    08/02/2024

    Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più utilizzati nelle nostre cucine perché, grazie alla sua azione refrigerante, aiuta a conservare il cibo e ridurre gli sprechi alimentari. Ma come riesce questo grande elettrodomestico a mantenere bassa la temperatura interna, così da far durare più a lungo i nostri cibi???

    ?

    Tutti apriamo più e più volte ogni giorno la porta del frigo di casa, ma non tutti siamo in grado di spiegare, con la stessa semplicità, quali sono i meccanismi che mette in pratica per garantire una temperatura interna più bassa rispetto a quella esterna. Bene, la risposta a questa domanda risiede nella termodinamica.?

    ?

    In questo articolo cercheremo di spiegare in modo semplice come funziona un frigorifero, quali sono i componenti principali e tutte le nuove tecnologie per ottimizzare il funzionamento di questo elettrodomestico e ridurre gli sprechi.??

    Il funzionamento di un frigo: la sottrazione di calore

    Per capire come funziona un frigo, ancora prima di vedere quali sono i suoi componenti fondamentali e di soffermarci sulle loro funzioni, è bene comprendere il concetto di raffreddamento.??

    ?

    ?Il metodo utilizzato per abbassare la temperatura è quello che prevede una sottrazione di calore. Non si tratta quindi di “immettere” freddo, quanto invece di “sottrarre” calore, facendo passare l’aria calda da un oggetto più caldo a un oggetto più freddo.??

    ?

    Non è niente di troppo strano: pensiamo per esempio a quando siamo al mare o al lago, d'estate, appena usciti dall'acqua. In una giornata estiva assolata, prima di fare il bagno, ce ne potremmo stare comodamente in costume in spiaggia, arrivando persino ad avere fin troppo caldo; invece, immediatamente dopo essere usciti dall'acqua e tornati sulla stessa spiaggia, pur essendoci la stessa temperatura potremmo però avere freddo. Per quale motivo???

    ?

    Semplice: le gocce d'acqua rimaste sulla nostra pelle, evaporando, vanno a sottrarre calore dal nostro corpo, portando quindi a una sensazione di freddo.?

    ?

    Dal punto di vista fisico, se raffreddare significa sottrarre il calore, ciò implica che ci sia un passaggio di calore da un corpo più caldo a uno più freddo. In questo senso, l’ambiente all’interno del frigorifero sarà di una temperatura più alta rispetto a quella del fluido refrigerante, a cui trasferirà il calore, raffreddando l’ambiente.??

    ?

    Il meccanismo messo in pratica dai frigoriferi è molto simile al funzionamento dei condizionatori: anche in quel caso si parla per l'appunto di una sottrazione di calore.?

    ?

    Vediamo come funziona il frigorifero nel dettaglio, a partire dalle sue componenti.?

    I componenti di un frigorifero?

    Vediamo quali sono le parti principali di un frigorifero:?

    ?

    - Il fluido refrigerante è ciò che rende freddo il frigorifero;?

    ?

    - Il condensatore è la serpentina o scambiatore posto nel vano compressore (retro in basso);?

    ?

    - L'evaporatore è una seconda serpentina, più piccola, all'interno del frigo che raffredda effettivamente l’ambiente;?

    ?

    - La valvola di espansione, presente vicino all’evaporatore, è una componente che vaporizza abbattendo la pressione e la temperatura del liquido refrigerante;?

    ?

    ?- Il compressore è il “motore” che riporta il gas refrigerante alle condizioni iniziali;?

    ?

    ?- Il sensore che comunica con una scheda elettronica, la quale gestisce l'attività del compressore e degli altri componenti per regolare la temperatura interna al frigorifero.?

    ?

    ?

    Come funziona il frigorifero step by step

    Vediamo passo dopo passo come funziona un frigo.??

    ?

    1. Tutto parte dal termostato: ha il compito di segnalare al compressore?che la temperatura interna al frigorifero è in rialzo, e che quindi c'è bisogno di raffreddare l'ambiente.??

    ?

    2. Il compressore inizia così a lavorare: aumenta la pressione del fluido refrigerante e, di conseguenza, la sua temperatura.?

    ?

    3. Il fluido refrigerante, poi, viene immesso nel condensatore: qui, a contatto con l'aria esterna, più fresca, il fluido inizia a cedere un po' del proprio calore, fino a quando non arriva a temperatura ambiente.? ?

    ?

    4. Il fluido viene immesso nella valvola di espansione, dove si raffredda estremamente, passando da temperatura ambiente a -20℃ o -25℃.??

    ?

    ?5. Il fluido passa per l'evaporatore ed evapora nel frigo, raffreddando così il suo interno.?

    ?

    6. A questo punto il fluido torna nuovamente nel compressore, che ricrea l’intero ciclo.? ?

    Come ridurre gli sprechi con frigoriferi all’avanguardia?

    Ora che sappiamo come funziona un frigorifero, è più facile capire cosa può aiutare a ridurre i consumi energetici.??

    ?

    Per prima cosa, è importante aprire la porta del frigorifero solo quando è necessario, soprattutto in estate, per evitare che la temperatura interna aumenti.?

    ?

    Poi, scegliere degli elettrodomestici con classe di consumo energetico A++ o A+++ con modalità No Frost (o Frost Free).??

    ?

    Non sai come funziona un frigorifero No Frost? Si tratta di un sistema che impedisce la formazione di brina e umidità nel congelatore. Questo è possibile grazie ad un impianto di ventole ed evaporatori che lascia circolare l’aria in modo costante nel frigorifero, riducendo l’umidità e, di conseguenza, evita la formazione di brina.?

    ?

    Inoltre, i frigoriferi moderni presentano spesso delle caratteristiche innovative che contribuiscono ulteriormente a ridurre gli sprechi. I frigoriferi InstaView di LG, per esempio, permettono di guardare cosa c'è all'interno del frigo senza aprire la porta principale, evitando inutili dispersioni e riducendo le accensioni del compressore. Le tecnologie Door & Linear Cooling?, inoltre, sono in grado di velocizzare il raffreddamento del frigorifero e di garantire una temperatura costante.??

    ?

    Scopri l’efficienza energetica e la potenza refrigerante dei frigoriferi LG!?

    ?

    ?

    Alcuni prodotti che ti consigliamo:

    Leggi altri articoli del Magazine

    a级毛片在线观看