• <table id="koomo"><noscript id="koomo"></noscript></table>
  • <noscript id="koomo"><source id="koomo"></source></noscript>
  • <noscript id="koomo"></noscript>
  • inquinamento indoor

    Cos'è e come si elimina l'inquinamento interno

    20/12/2021

    Anche se non ce ne accorgiamo, l’aria all’interno delle nostre case è spesso più inquinata di quella esterna: anidride carbonica, polveri sottili, detergenti troppo aggressivi e solventi possono costituire fonti di?inquinamento?non meno pericolose di quelle esterne, specialmente considerando che si concentrano in luoghi chiusi.

    ?

    Nel nostro Paese, il Ministero dell'Ambiente nel 1991 ha definito?l'inquinamento interno?come la presenza nell'aria, in ambienti chiusi (confinati), di inquinanti chimici, fisici o biologici non presenti, naturalmente, nell'aria esterna. Scopri quali sono le cause dell’inquinamento indoor e come evitarlo.

    Cause dell’inquinamento indoor

    Come già accennato, i motivi per cui l’aria all’interno delle nostre case è spesso più inquinata di quella esterna sono diversi: vanno dalla scarsa ventilazione, alla presenza di fonti inquinanti come detergenti particolarmente aggressivi, solventi, funghi e batteri; dalla presenza di gas residui della combustione (ad esempio di sigarette o di un camino ma anche di incensi e candele) alla semplice presenza di esseri umani e animali domestici. Il normale processo respiratorio dell’uomo e di animali causa, infatti, un continuo consumo di ossigeno e la conseguente?produzione di anidride carbonica.

    ?

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nelle?linee guida per la qualità dell’aria interna?indica valori guida per un certo numero di inquinanti, tra cui alcuni Composti Organici Volatili (COV), quali: benzene, formaldeide, tricloroetilene, tetracloroetilene e naftalene (anche quest’ultimo incluso nei COV) oltre a biossido di azoto, monossido di carbonio, idrocarburi policiclici aromatici (in particolare benzo[a]pirene). Il biossido di carbonio, detto anche anidride carbonica, è inoltre uno degli elementi più pericolosi: non è tossico fino a concentrazioni inferiori al 5%, ma a livelli superiori può essere letale perché impedisce all’ossigeno di legarsi all’emoglobina. Ovviamente non tutti siamo sensibili allo stesso modo all’aria inquinata: i soggetti più sensibili agli effetti dovuti all'esposizione degli inquinanti all’interno di luoghi chiusi (così come all’esterno) sono gli anziani, i bambini, gli asmatici, le persone che soffrono di malattie cardiache e polmonari e i soggetti allergici.

    Come ridurre l’inquinamento indoor

    Il sistema più semplice è quello di?arieggiare frequentemente gli ambienti?spalancando le finestre. Una buona ventilazione inoltre riduce la quantità di vapore acqueo, altro prodotto del nostro metabolismo e delle nostre normali attività quotidiane: di per sé non è pericoloso però può causare la crescita di muffe e batteri che diminuiscono notevolmente la qualità dell’aria che respiri. Nella stragrande maggioranza dei casi l’aria esterna è più pulita di quella interna, ma specialmente in inverno, lasciare aperte le finestre per un corretto ricambio d’aria ha un effetto collaterale non trascurabile: entra il freddo.

    ?

    L’Istituto Superiore di Sanità raccomanda di?non fumare in casa, di far prendere aria agli abiti ritirati dalla lavanderia prima di riporli negli armadi, di lavare regolarmente tappezzerie e tende, di pulire regolarmente i filtri dei condizionatori e di non tenere il riscaldamento troppo alto per evitare la formazione e la proliferazione di muffe, acari e altri agenti biologici.

    La soluzione di LG contro l’inquinamento indoor

    Oltre al problema del freddo, l’areazione non evita la?circolazione delle micropolveri, dette anche polveri sottili, degli allergeni e dei residui della combustione, nel caso la sorgente sia ancora attiva come quando si utilizza un camino o una stufa a legna. In questo caso un’ottima soluzione alternativa è data dai climatizzatori LG, che alle funzionalità di raffreddamento e riscaldamento associano quelle del controllo e della purificazione dell’aria con la massima praticità di utilizzo e gestione. I modelli?LG DUALCOOL Atmosfera?sono infatti appositamente progettati per purificare continuamente l’aria di casa senza bisogno di spalancare le finestre.

    ?

    ?

    Grazie alla connettività Wi-Fi integrata e all’app LG ThinQ[1]?tenere sotto controllo la qualità dell’aria di casa propria è semplice e immediato. Oltre al controllo remoto e alla personalizzazione delle impostazioni principali LG ThinQ permette, infatti, monitoraggio della qualità dell’aria indoor. Tramite il tuo smartphone puoi controllare e gestire comodamente la temperatura e la qualità dell’aria, anche quando sei fuori casa, per ritrovare al tuo rientro il clima ideale. Quattro diversi colori – verde, giallo, arancione e rosso – segnalano la concentrazione del particolato ultra-fine, rilevando i livelli di PM1.0, PM2.5 e PM10 all’interno dell’abitazione (il numero indica la dimensione in micron delle particelle), su una scala di intensità che va da Buona (Very Good) a Pessima (Very Bad), per permetterti di decidere se avviare le funzionalità di purificazione o filtrazione. Inoltre, attraverso l’applicazione è possibile avere lo storico completo della qualità dell’aria in casa, controllandone l’andamento su base giornaliera, settimanale, mensile e annuale.

    ?

    ?

    Per purificare l’aria i climatizzatori?LG DUALCOOL Atmosfera?non utilizzano semplici filtri ma un sofisticato sistema di eliminazione delle impurità a più stadi. Ad esempio, sono dotati di un innovativo filtro magnetico in grado di eliminare fino al 99,9%[2]?di polveri sottili PM 0.1 in un’area di copertura massima di 29 metri quadri[3]. La funzione Auto Cleaning evita il formarsi di muffe e batteri all’interno del condizionatore per garantirti la massima igiene, mentre lo ionizzatore emette ioni negativi che caricano elettricamente le particelle, “appesantendole” e fissandole così sulle superfici?[2].


    #clima

    [1]?Per utilizzare l’app ThinQ sarà necessario creare un account utente.

    ?

    [2]?Gli enti TUV e KCL hanno verificato che l’efficienza di eliminazione delle particelle PM 0.1 (0,1?) è del 99,9%. TUV ha verificato che la copertura varia in base alla capacità del prodotto. (SJ: 27,4㎡. SK: 29,3㎡).

    ?

    [3]?Non disponibile su tutti i modelli.

    Leggi altri articoli del Magazine:

    a级毛片在线观看