• <table id="koomo"><noscript id="koomo"></noscript></table>
  • <noscript id="koomo"><source id="koomo"></source></noscript>
  • <noscript id="koomo"></noscript>
  • Etichetta energetica asciugatrici luglio 2025: immagine di una stanza con washtower LG con lavatrice e asciugatrice a pompa di calore LG in una stanza lavanderia.

    Nuova etichetta energetica per le asciugatrici: cosa cambia a luglio 2025

    18/12/2024

    A partire da luglio 2025 l’etichetta energetica delle asciugatrici cambierà aspetto, ma abbiamo ancora un po’ di tempo per salutare quella vecchia.?

    L’etichetta energetica UE è uno strumento che aiuta a standardizzare l’efficienza energetica dei dispositivi. Fornisce ai consumatori un’indicazione dell’efficienza dei prodotti che si stanno acquistando, ma è anche da stimolo alle aziende, per investire nella produzione di elettrodomestici più efficienti.

    ?

    Il 22 novembre la Comunità Europea ha aggiornato le norme che riguardano l’etichetta energetica per le asciugatrici, pubblicando il regolamento sull’etichetta energetica delle asciugatrici domestiche e un documento inerente alle specifiche di progettazione ecocompatibile. L’obiettivo è sempre lo stesso: ridurre i consumi energetici e promuovere soluzioni più ecocompatibili, con l’aiuto di interventi di ecodesign, in questo caso.

    ?

    Scopriamo cosa cambierà, com’è strutturata e come leggere la nuova etichetta energetica, quando entrerà ufficialmente in vigore e come comportarsi nel frattempo.

    Novità normative per le asciugatrici: cosa cambia da luglio 2025

    Prima di dare un’occhiata alla nuova etichetta energetica, capiamo cosa c’è dietro gli interventi di aggiornamento normativo della Comunità Europea. Le asciugatrici interessate sono tutti i modelli domestici alimentati a elettricità, batteria o gas, sia da incasso sia multi-cestello. Le specifiche richiedono:

    ?

    ? Indice di efficienza energetica (IEE) non superiore a 85.

    ? Consumo di energia in modalità spenta non superiore a 0,50 W (ridotti a 0,3 W dal 9 maggio 2027).

    ? Consumo in stand-by non superiore a 0,50 W.

    ?

    Ciò significa che saranno ammesse sul mercato solo asciugatrici basate sulla tecnologia a pompa di calore, in linea con gli ultimi sviluppi tecnologici e gli obiettivi di sostenibilità della Commissione Europea.

    ?

    Un ulteriore obbligo per i fabbricanti e gli importatori riguarda la disponibilità di parti di ricambio per tutti i modelli immessi sul mercato a partire dal 1° luglio 2025. Questa lista comprende: pompe di condensa, cestelli, software, riscaldatori, oblò, guarnizioni, maniglie e dispositivi di bloccaggio dell’oblò, filtri per lanugine e aria, accessori in plastica e serbatoio di condensa.

    Quando andrà in vigore la nuova etichetta: da marzo a luglio 2025 ci sarà la doppia etichetta

    Come abbiamo visto, l’etichetta sarà obbligatoria dal 1° luglio 2025 per tutti i prodotti in commercio che rispettano le nuove norme, come tutti quelli presenti nella gamma di prodotti per l’asciugatura LG.

    ?

    La nuova etichetta, però, comparirà già da marzo 2025: dal 1° marzo al 30 giugno, infatti, tutti i modelli prodotti fuori dall’EU (che arrivano in Europa prima di marzo) e tutti i prodotti EU prodotti dal primo marzo dovranno presentare la doppia etichettatura. La vecchia etichetta però scomparirà da luglio.?

    ?

    Ciò significa che se vuoi acquistare un’asciugatrice a basso impatto ambientale, che rispetti le norme Europee e a basso consumo energetico, ti consigliamo di cercare i modelli con la nuova etichetta energetica.?

    La nuova etichetta energetica delle asciugatrici: com’è fatta e cosa cambia

    In vigore dal 1° luglio 2025, la nuova etichetta energetica delle asciugatrici introdurrà nuovi parametri di efficienza e cambierà l’attuale schema di classificazione energetica. Tra le novità introdotte ci sono:

    ?

    - Nuova scala di classi di efficienza: si passerà dalla scala da classe A+++ a classe D a quella da classe A (efficienza massima) a classe G (efficienza minima).

    ?

    - Nuovi parametri di classificazione energetica: sarà basata sull’Indice di Efficienza Energetica (IEE).

    ?

    Cosa significa per gli utenti? Semplice, che gli attuali modelli A+++ potrebbero essere riconosciuti nelle classi C e D, visti i nuovi parametri di valutazione. Ecco uno schema delle nuove classi di efficienza energetica:?

    ?

    - Classe A: IEE ≤ 43

    - Classe B: 43 < IEE ≤ 50

    - Classe C: 50 < IEE ≤ 60

    - Classe D: 60 < IEE ≤ 70

    - Classe E: 70 < IEE ≤ 85

    - Classe F: 85 < IEE ≤ 100

    - Classe G: IEE > 100

    ?

    Questa revisione mira a fornire una valutazione più accurata e trasparente delle prestazioni energetiche delle asciugatrici, facilitando scelte di acquisto più consapevoli e sostenibili.

    Etichetta energetica delle asciugatrici da luglio 2025: immagine della nuova etichetta in vigore già da marzo 2025

    Come leggere la nuova etichetta energetica delle asciugatrici

    Come si legge l’etichetta energetica dell’asciugatrice? La nuova etichetta energetica è strutturata per offrire una panoramica chiara e completa delle prestazioni del prodotto. Sarà composta da quattro sezioni principali, capiamo come interpretarle:

    ?

    ? Sezione 1: sono riportati i dati che identificano l’apparecchio, cioè il codice identificativo del prodotto (III), il marchio del costruttore (II) e il codice QR (I).

    ? Sezione 2: sulla destra è presente la scala delle classi di efficienza energetica, con A come la più alta e G la più bassa. Sono rappresentate come una serie di frecce di colori diversi e di lunghezza crescente (IV). Sulla sinistra è invece evidenziata con una freccia nera la classe a cui appartiene l’apparecchio (V).

    ? Sezione 3: viene riportato il consumo medio ponderato di energia per 100 cicli di asciugatura (VI).

    ? Sezione 4: sono riportati i pittogrammi che rappresentano caratteristiche tecniche dell’asciugatrice. Queste sono:

    ?

    ????1.?Classe di efficienza di condensazione (in alto a sinistra): indica l’efficienza del processo di condensazione dell’acqua nell’asciugatrice, in classi da A a D (VII).

    ????2.?Classe di emissione del rumore aereo (in alto a destra): valuta l’impatto acustico dell’asciugatrice durante il funzionamento in classi da A a D (VIII), con un’indicazione in decibel (dB).

    ????3.?Capacità nominale del programma eco (in basso a sinistra): specifica la quantità di carico che l’asciugatrice può gestire in modalità ecologica, espresso in kg (IX).

    ????4.?Durata del programma eco (in basso a destra): indica il tempo necessario per completare un ciclo di asciugatura in modalità eco (X).

    ?

    Questi elementi combinati offrono una visione completa delle prestazioni energetiche e operative dell’asciugatrice, facilitando una scelta informata e sostenibile.

    Perché è cambiata l’etichetta energetica delle asciugatrici

    L’introduzione della nuova etichetta energetica rappresenta un passo fondamentale verso la riduzione dei consumi energetici e la tutela dell’ambiente. Infatti, l’obiettivo è quello di:

    ?

    - Raggiungere risparmio energetico cumulato di circa 15 TWh entro il 2040 (paragonabile al consumo annuale di elettricità di circa 2,6 milioni di veicoli elettrici)?

    - Ridurre le emissioni di gas serra di 1,7 milioni di tonnellate di CO? equivalente.

    ?

    Questo cambiamento non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma favorisce acquisti più sostenibili dal punto di vista economico per i consumatori: si stima infatti che la scelta di prodotti più green, come appunto le asciugatrici a pompa di calore a basse emissioni, potrebbe portare ai consumatori un risparmio di circa 2,8 miliardi di euro grazie al miglioramento dell’efficienza energetica.

    ?

    Le asciugatrici LG?in gamma rispettano tutte i requisiti necessari per la nuova etichetta energetica, proprio perché dispongono della tecnologia a pompa di calore DUAL Inverter, per ottenere il massimo delle prestazioni nel pieno rispetto dell’ambiente. Non a caso, hanno ottenuto il sigillo Altroconsumo come Miglior marca asciugatrici a pompa di calore per il secondo anno di seguito*.

    ?

    ?

    ?

    ?

    Scopri di più sulle asciugatrici LG!

    ?

    ?

    * Sigillo rilasciato da Altroconsumo Edizioni srl a novembre 2024, sulla base dei risultati di un'indagine indipendente, dietro pagamento di una licenza temporanea.

    ?

    ?

    ?

    Fonti:

    Etichetta energetica asciugatrici, cosa cambia da luglio 2025 (rinnovabili.it)
    Etichetta energetica per le asciugatrici (efficienzaenergetica.enea.it)
    REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2023/2534 DELLA COMMISSIONE 13 luglio 2023 (eur-lex-europa.eu)

    Alcuni prodotti che ti consigliamo:

    Leggi altri articoli del Magazine:

    a级毛片在线观看